Camaleonte Viaggi
+390290091322/ PER EMERGENZE: +390239864425
Camaleonte Viaggi
+390290091322/ PER EMERGENZE: +390239864425
  • Guida
EXPLORE CINA Metropoli Moderne e Città d'Acqua
Prezzo a persona da 3.898 €

EXPLORE CINA Metropoli Moderne e Città d'Acqua

Da
3.898 €
Prezzo per persona
Da
3.898 €
Prezzo per persona

Descrizione

Un viaggio tra modernità e tradizione, per scoprire le meraviglie della Cina in un'esperienza unica. Partendo da Pechino, con i suoi tesori storici, come la Città Proibita, il Tempio del Cielo e la Grande Muraglia, l’itinerario raggiunge Xi'an per ammirare l'Esercito di Terracotta, una delle scoperte archeologiche più sensazionali del Novecento. Si prosegue poi verso Tongli e Suzhou, città rinomate per i pittoreschi canali e i giardini tradizionali, dove il tempo sembra essersi fermato. Il viaggio si conclude nella vibrante Shanghai, una metropoli dove storia e innovazione architettonica convivono armoniosamente tra imponenti grattacieli e edifici storici lungo il Bund

Destinazione

ITALIA / PECHINO
ITALIA / PECHINO

1° giorno – domenica 7 Settembre – ITALIA / PECHINO

Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Turkish Airlines diretto a Istanbul. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea Turkish Airlines delle 01:30 diretto a Pechino, centro politico e culturale della Cina. Pernottamento a bordo.


NB. È possibile partire da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea Turkish Airlines o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalle stesse compagnie aeree. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Pechino presso l’aeroporto di Istanbul. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme

PECHINO
PECHINO

2° giorno – lunedì 8 Settembre – PECHINO

Sistemazione prevista: Pechino Hotel 4 stelle

Arrivo all'aeroporto di Pechino alle 15:35, disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato in direzione dell’hotel. Durante il percorso, sosta allo spettacolare Parco Olimpico, una zona di circa sei chilometri quadrati realizzata in occasione dei giochi della XXIX Olimpiade. L’opera più rappresentativa è il futuristico National Stadium, conosciuto come “The Bird’s Nest” per la particolare forma a nido d’uccello. È l’edificio in acciaio più grande al mondo e alla sera offre un meraviglioso spettacolo sul vicino lago Shishahai, grazie ad un sapiente gioco di luci. Proseguimento verso l’hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento

PECHINO
PECHINO

3° giorno – martedì 9 Settembre – PECHINO

Sistemazione prevista: Pechino Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare due dei principali monumenti della città, iniziando dalla Città Proibita a cui si accede attraverso la Porta della Pace Celeste, situata sul lato settentrionale di Piazza Tienanmen. Questa grandiosa costruzione, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, copre un’area di circa settantadue ettari ed è costituita in totale da novanta palazzi e cortili, quasi mille edifici e più di ottomila stanze. Solo l’imperatore e la sua corte potevano accedere al palazzo, circondato da mura molto spesse e da un canale largo cinquantadue metri. Al termine della visita, salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino e a seguire pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento in pullman privato verso la periferia nord-ovest di Pechino per visitare il Palazzo d’Estate, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Benchè il suo nome faccia pensare ad una sontuosa residenza sullo stile delle regge europee, il Palazzo d’Estate è soprattutto uno splendido parco in cui l’arte cinese del giardinaggio raggiunge una delle massime espressioni. Al termine ritorno a Pechino, cena in un ristorante tipico a base di anatra laccata e rientro in hotel per il pernottamento

PECHINO
PECHINO

4° giorno – mercoledì 10 Settembre – PECHINO

Sistemazione prevista: Pechino Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato per visitare la sezione Mutianyu della Grande Muraglia, che insieme a quella di Badaling è tra le più conosciute e meglio conservate. Situata nel distretto di Huairou, a circa ottanta chilometri a nord-est di Pechino, offre panorami spettacolari ed è circondata da una vegetazione lussureggiante. La costruzione della Grande Muraglia, che corre per migliaia di chilometri lungo la Cina settentrionale, fu voluta dall’imperatore Qin Shihuang, lo stesso dei Guerrieri di Terracotta di Xi’an, che unificò la Cina nel 221 a.C. Qin Shihuang decise di far collegare tra loro le mura difensive di tutti i regni che aveva conquistato, ma trascorsero molti secoli prima che l’ambizioso progetto venisse completato, dando vita alla possente struttura difensiva. Questa straordinaria opera, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è costituita non solo da mura, ma anche da difese naturali grazie alla particolare conformazione del territorio. La Grande Muraglia è inoltre formata da un articolato sistema di torri e di bastioni situati a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. In questo modo il soldato di guardia ad un bastione poteva comunicare un ordine imperiale al soldato di guardia al bastione successivo e così via, facendo viaggiare un messaggio per migliaia di chilometri in poche ore. Pranzo in ristorante in corso d’escursione.  Nel pomeriggio, rientro a Pechino per visitare Piazza Tienanmen, la più grande piazza del mondo e centro simbolico della Cina comunista. Il Mausoleo di Mao Zedong si trova al centro della piazza, mentre il Monumento agli Eroi del Popolo, il Museo Nazionale e l’edificio dell’Assemblea del Popolo si trovano lungo il suo perimetro. Da qui si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen, dove è ancora possibile ammirare edifici storici dall'architettura tradizionale cinese mescolata ad influenze occidentali, con facciate colorate e ornamenti tradizionali. In questa zona si trovano anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, artigianato, gioielli e souvenir. Cena in ristorante locale e rientro in hotel per il pernottamento

PECHINO / XI’AN
PECHINO / XI’AN

5° giorno – giovedì 11 Settembre – PECHINO / XI’AN

Sistemazione prevista: Xi’an Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare il Tempio del Cielo, il più sacro e ancestrale dei templi imperiali di Pechino, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questo complesso religioso di culto taoista, costruito nello stesso periodo della Città Proibita, è un raffinato esempio di architettura Ming, con pagode di legno innalzate senza utilizzare chiodi e progettato seguendo ferrei principi di numerologia e di feng shui. Per cinque secoli fu usato due volte all’anno dall’imperatore per compiere riti propiziatori, il più importante dei quali era quello del buon raccolto che si celebrava durante il solstizio d’inverno. Al termine della visita, pranzo in ristorante e trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per salire a bordo del treno veloce diretto a Xi’an (ca. 4 ore e 30 min), città dalle antichissime origini. Fu capitale di undici dinastie imperiali e raggiunse il massimo splendore nel periodo Tang, quando la popolazione arrivò a toccare il milione di abitanti. La città era inoltre uno dei fiorenti centri di commercio situati lungo la Via della Seta, che da qui partiva dirigendosi ad Est fino alla costa orientale del Mediterraneo. All’arrivo trasferimento con pullman privato in hotel, cena e pernottamento.

XI’AN
XI’AN

6° giorno – venerdì 12 Settembre – XI’AN

Sistemazione prevista: Xi’an Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso Lingtong, per visitare il famosissimo sito archeologico dell'Esercito di Terracotta, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità e situato a sedici chilometri da Xi’an. Il ritrovamento di una delle più sensazionali scoperte archeologiche del Novecento, avvenne casualmente ad opera di un contadino che stava scavando un pozzo. Calato il secchio per vedere se aveva raggiunto l’acqua, quando lo tirò su vi trovò la testa di una statua di terracotta. Sembrava molto antica e il contadino si affrettò ad avvertire le autorità locali. Gli scavi portarono alla luce migliaia di statue a grandezza naturale, che raffiguravano soldati, ufficiali e cavalli di un misterioso esercito. Era l’Esercito di Terracotta di Qin Shihuang, l’imperatore che nel 221 a.C riuscì per primo ad unificare l’enorme territorio cinese, trasformando Xi’an nella capitale del più vasto impero dell’epoca. Qin Shihuang ordinò la costruzione di un intero esercito di terracotta in assetto da guerra, per posizionarlo a guardia del suo mausoleo. Ogni statua ha dei tratti somatici specifici, perché riproduce fedelmente un vero soldato appartenuto all’esercito imperale. Il mausoleo fu completato in undici anni grazie al lavoro di migliaia di artigiani, che furono poi uccisi affinché non potessero ricreare un’opera così imponente. Dalla scoperta del sito ad oggi, sono state riportate alla luce circa ottomila statue, ma si stima che ne debbano essere scoperte ancora migliaia. Al termine pranzo in ristorante e rientro a Xi’an per visitare  la Grande Moschea e al quartiere Musulmano. A Xi’an vive infatti una delle più grandi comunità musulmane di etnia Hui di tutta la Cina. La Grande Moschea non ha niente a che vedere con le moschee classiche dagli alti minareti e dalle grandi cupole dorate, ma assomiglia più ad un tempio cinese, con i tetti spioventi e un sistema di edifici separati da quattro cortili interni. L’accesso alla sala della preghiera è riservato solo ai musulmani. Passeggiata nel caratteristico bazar del quartiere musulmano, ricco di ristoranti e bancarelle di souvenir e a seguire cena tipica in ristorante a base di ravioli al vapore. Rientro in hotel per il pernottamento

XI’AN / SHANGHAI / TONGLI / SUZHOU
XI’AN / SHANGHAI / TONGLI / SUZHOU

7° giorno – sabato 13 Settembre – XI’AN / SHANGHAI / TONGLI / SUZHOU

Sistemazione prevista: Suzhou Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea per Shanghai. All’arrivo trasferimento in pullman privato per Tongli   (Km 90 - circa 1h15m di tragitto), una delle più importanti città sull’acqua costruite a sud del Fiume Azzurro, famosa per i pittoreschi canali, i ponti antichi e l'architettura tradizionale cinese ben conservata. Costruita durante la dinastia Song, vanta oltre mille anni di storia ed è pervasa dall’atmosfera tranquilla e autentica della Cina meridionale. Passeggiando lungo le stradine lastricate della città vecchia, è possibile ammirare splendidi giardini, come il Giardino della Meditazione e templi storici. La rete di canali che attraversa il borgo, permette inoltre di effettuare piacevoli gite in barca (facoltative e a pagamento), ammirando da una prospettiva diversa la bellezza unica dei suoi antichi ponti, come il famoso Ponte delle Tre Sorelle. Tongli rappresenta perfettamente il fascino dei villaggi d’acqua cinesi, dove il tempo sembra essersi fermato. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Al termine della visita, trasferimento in pullman privato a Suzhou, città dalla storia millenaria situata sulla riva del Lago Taihu. All’arrivo, cena in ristorante locale, sistemazione in hotel e pernottamento.

SUZHOU / SHANGHAI
SUZHOU  / SHANGHAI

8° giorno – domenica 14 Settembre – SUZHOU  / SHANGHAI  (ca.110 km - 1 ora ca.)  

Sistemazione prevista: Shanghai Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare Suzhou. La città ha conservato l'architettura del periodo Song ed è famosa per i giardini classici, inseriti dall'UNESCO tra i Patrimoni dell'Umanità, grazie alla loro raffinatezza e delicatezza. La visita inizia dalla Collina della Tigre, un’area che custodisce numerosi siti storici e religiosi, come la Pagoda della Primavera, un'iconica struttura a sette piani e il Tempio Yunyan, che risale alla dinastia Tang. Salendo la collina, si può inoltre ammirare l'architettura tradizionale di antichi templi, padiglioni e giardini, immergendosi al contempo nella spiritualità buddista. Al termine della visita, pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita al Giardino del Maestro delle Reti. Costruito nel XII secolo durante la dinastia Song, è un eccezionale esempio dell'arte dei giardini cinesi, famoso per l’eleganza e l'uso sapiente dello spazio in cui padiglioni, stagni, e rocce sono disposti con straordinaria armonia a formare un unico raffinato insieme. È un esempio perfetto di come natura e architettura possano integrarsi, creando un'atmosfera di pace e serenità, tanto da essere considerato uno dei giardini più rappresentativi della cultura cinese tradizionale. A seguire, passeggiata lungo via Pingjiang una strada lastricata che costeggia un canale attraversato da piccoli ponti in pietra. Le antiche case tradizionali che fiancheggiano la via oggi ospitano caffè, case da tè, gallerie d’arte e negozi di artigianato che vendono prodotti tipici, come il ricamo su seta di Suzhou. Al termine della visita trasferimento in pullman privato verso Shanghai, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 

SHANGHAI
SHANGHAI

9° giorno – lunedì 15 Settembre – SHANGHAI

Sistemazione prevista: Shanghai Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare Shanghai. L’itinerario inizia dalla città vecchia con il bazar, al centro del quale si trova il Giardino del Mandarino Yuyan, un esempio classico di giardino cinese e l'unico di questo tipo a Shanghai. Fu costruito verso la metà del Cinquecento per volere di un importante funzionario della dinastia Ming. Ha una superficie di due ettari e contiene più di trenta padiglioni, un labirinto di scale, corridoi, sentieri, piccoli laghi, ponti ed una collinetta artificiale rocciosa. Pranzo in ristorante locale a base di tipici Dim-Sum. Nel pomeriggio la visita prosegue con il Tempio del Buddha di Giada, presso il quale vive una comunità di circa settanta monaci e che custodisce una statua del Buddha realizzata in giada bianca e tempestata di piete preziose. La statua, alta quasi due metri, proviene dalla Birmania e fu portata in Cina da un pio monaco. A seguire sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stata rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d'arte, botteghe e negozi accattivanti. Al termine della visita, cena in ristorante locale e rientro in hotel per il pernottamento.

SHANGHAI / ITALIA
SHANGHAI / ITALIA

10° giorno – martedì 16 Settembre – SHANGHAI / ITALIA

Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida locale e partenza per proseguire la visita di Shanghai iniziando dal Bund, storico quartiere degli affari costruito in epoca coloniale sulla riva sinistra del fiume Huangpu, caratterizzato da edifici di architettura neo-classica e art-decò. Sulla riva opposta ci sono invece le avveniristiche costruzioni di Pudong, con edifici ultra-moderni e grattacieli che sfiorano i 500 metri d'altezza, formando una delle skyline più famose al mondo. Al termine, pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita allo Shanghai Urban Planning Exhibition Center, situato in Piazza del Popolo, uno dei primi musei al mondo dedicati esclusivamente all’urbanistica. Aperto al pubblico nel 2000, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera comprendere lo sviluppo passato, presente e futuro della metropoli. Il centro è un perfetto esempio dell’ambizione di Shanghai di diventare una città modello per la pianificazione urbana moderna, sostenibile e intelligente. A seguire, tempo a disposizione per visitare liberamente la zona di Tian Zi Fang, considerata il distretto artistico di Shanghai: strette stradine circondate da case nello stile tradizionale, le cosiddette Shikumen, fanno da sfondo a negozi di abiti e stoffe tradizionali, prodotti artigianali e gallerie d'arte. Cena libera e trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea Turkish Airlines delle 22:25 diretto a Istanbul. Pernottamento a bordo

ITALIA
ITALIA

11° giorno – mercoledì 17 Settembre – ITALIA

Arrivo a Istanbul alle 05:20, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea diretto in Italia. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e fine dei servizi.

Lingue guida

Italiano
Giorno 1: Pechino
Giorno 2: Pechino
Giorno 3: Pechino
Giorno 4: Pechino, Xi'an
Giorno 5: Xi'an
Giorno 6: Xi'an, Suzhou
Giorno 7: Suzhou, Shanghai
Giorno 8: Shanghai
Giorno 9: Shanghai

La quota comprende:

  • Volo di linea Turkish Airlines a/r da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino in classe economica (via Istanbul)
  • Voli di linea Air China (o altra compagnia aerea locale) da Xi’an a Shanghai (7° giorno)
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti all'estero con pullman privato
  • Tour di gruppo min.15 max.25 pax
  • Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati  
  • Trattamento di pensione completa (prima colazione, pranzo e cena) dalla cena del 2° giorno al pranzo del 10° giorno, come dettagliato nel programma, incluse la cena con anatra laccata a Pechino 
  • Una bevanda a persona a pasto (a scelta fra 1 bicchiere di acqua o un soft drink analcoolico)
  • Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
  • Biglietti d'ingresso (Grande Muraglia sezione di Mutianyu inclusa la funivia, Città Proibita, Palazzo d'Estate, Tempio del Cielo, Collina del Carbone, prenotazione della visita della Piazza Tiananmen a Pechino; Esercito di Terracotta e Grande Moschea a Xi'an; Giardino della Meditazione a Tongli; Collina della Tigre e Giardino del Maestro delle Reti a Suzhou; Tempio del Budda di giada, Giardino del Mandarino Yuyan, Shanghai Urban Planning Exhibition Center a Shanghai)
  • Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
  • Guida nazionale cinese parlante italiano per tutta la durata del viaggio
  • Kg.23 di franchigia per un bagaglio in stiva sui voli intercontinentali Turkish Airlines e Kg.20 di franchigia bagaglio per i voli interni operati da Air China (o da altre compagnie aeree)
  • Assicurazione IMA Multirischi sanitaria/bagaglio, annullamento e interruzione viaggio (massimali spese mediche € 30.000 - richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione)
  • Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
  • Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 545 da Milano Malpensa, € 535 da Venezia e Bologna, € 550 da Roma Fiumicino; prezzo a persona soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)

La quota non comprende:

  • Le bevande diverse o in misura superiore rispetto a quanto indicato alla voce “La quota comprende”
  • I pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi 
  • Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico, naturalistico e/o culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
  • Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.); 
  • Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all'ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono
  • Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) 
  • Le mance al personale alberghiero, agli autisti, alle guide etc.etc. 
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Attività

4 Attività

DA SAPERE:

Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso. 

I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati utilizzando tariffe aeree speciali in classe economica, che differiscono da ciascun aeroporto di partenza. Una volta esauriti i posti a nostra disposizione, la compagnia aerea potrà applicare un supplemento a tutti i posti richiesti in extra.  

Le camere di solito sono a disposizione degli ospiti dalle 14.00 del giorno di arrivo, fino alle 11.00 del giorno di partenza, ma l’orario di consegna/rilascio delle camere è sempre a discrezione di ciascun albergo.  


GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEI MEZZI DI TRASPORTO CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, traffico aereo congestionato, guasti tecnici, lavori di manutenzione stradale, deviazioni, incidenti, traffico veicolare intenso etc.etc.).


L'effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 15 partecipanti (massimo 25 partecipanti)


Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.


Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti.

 

CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 31/03/25): 1 USD = 0,923 Euro  

Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all'oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.


È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari.


Documenti

Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home


Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti